Funko Pop: il fenomeno del momento tutto da collezionare

Che voi le collezioniate o meno, sicuramente in molti sapete almeno per sentito dire delle Funko Pop! Sono delle piccole Action Figure, dal design stilizzato inconfondibile, da collezionare e che rappresentano dei personaggi iconici spesso appartenenti al mondo dei film e degli anime, dei fumetti, dei videogiochi fino ad arrivare anche a quelli realmente esistiti nella storia antica, moderna e contemporanea come nella musica e nella politica.

Ma perché tanto interesse attorno ad esse? Come è nato il fenomeno che esse hanno creato e che proporzioni ha?

Funko Pop: la nascita di un fenomeno

Fondata nel 1998 da Mike Becker, La Funko, la casa produttrice delle Pop, divenne subito famosa grazie alle sue prime creazioni: i Bubblehead, ovvero dei personaggi che hanno, alla base del collo, una molla che permette alla testa di fluttuare da tutte le parti, e i Funko’s Vision, ovvero delle statuette all’interno di un televisore (tra i più gettonati I Flintstones, Scooby Doo e i personaggi da Wacky Races) che non sono più in produzione, ma che sicuramente fanno ancora gola a molti collezionisti.

Vero anno di svolta per la Funko il 2005, anno il cui l’azienda passò nelle mani di Brian Mariotti, l’attuale CEO, e riuscì da lì in avvenire a crescere rapidamente e ad ottenere diverse licenze sui giocattoli e sui prodotti da collezionare. Un esempio? I Fantastik Plastik: statuette molto più curate e dettagliate rispetto ai prodotti Bubblehead.

In seguito la produzione della linea Spastik Plastic: personaggi, in edizione limitata, che rappresentavano maiali, rane oltre a personaggi bizzarri. Successivamente venne creata la linea Mini Hikari: linea a “misura di bambino” con statuette come Topolino. Ad oggi, questa statuetta non si trova singola in commercio, ma in bundle che ne contengono due di due colori differenti: rosso e nero.

Al 2010, invece, la paternità delle tanto celebrate Pop Funko Vinyl Figure, originariamente chiamate Funko Force 2.0.: dichiaratamente create con uno stile più dolce e simpatico possibile.

Attualmente, la Funko vende i suoi prodotti in tutto il mondo e conta migliaia di acquirenti.

Riflessioni e Curiosità

Innegabile che, qualitativamente parlando, non siamo davanti ad oggetti dall’alto valore e d’altronde, se non fosse così, non avrebbero inizialmente il prezzo così accessibile a tutti che effettivamente hanno. Tuttavia è pur vera un’altra cosa: le Pop Funko Vinyl Figure hanno una tiratura specificalimitata limitatissima, motivo alcuni pezzi che diventano per definizione rari e, per ciò, immancabili nella collezione di un vero appassionato, anche a costo di spendere centinaia e centinaia di euro.

A far parte del catalogo Pop Funko Vinyl Figure circa 3000 pezzi e oltre 180 licenze. Diversi i tipi di prodotto a seconda dei bollini incollati sulla confezione: Classici (che non presenta bollini), Chase, Glows in the dark, Flocked, Special Edition, Undergound Toys, Limited Edition, Exclusive, e tanti altri. Curiosi di conoscerne il significato?

Classici

I Pop Funko Vinyl Figure classici sono quelli che si trovano molto più facilmente nei negozi specializzati come fumetterie e ludoteche e il loro prezzo si aggira sui 15 euro circa.

Esempio di Funko Pop Classici: Freddie Mercury dal gruppo musicale Queen

Chase

E’ il bollino più diffuso ed è semplicemente una variante di alcune Pop Funko Vinyl Figure: i personaggi ritratti possono, ad esempio, essere di colore diverso oppure in diversa posizione rispetto al POP originale.

Esempio di Funko Pop Chase: Berlino dalla serie TV La Casa di Carta

Glows in the dark

Pop Funko Vinyl Figure che si illuminano al buio.

Esempio di Funko Pop Glows in the dark: She Hulk da Marvel

Flocked

In questo caso parliamo di quelle Pop Funko Vinyl Figure che sono ricoperte di pelo o pelliccia.

Esempio di Funko Pop Flocked: Huckleberry Hound (Braccobaldo, in italiano) da Hanna&Barbera Huckleberry Hound)

Special Edition

Questo bollino fa riferimento ai quei Pop Funko Vinyl Figure che sono vendute esclusivamente in qualche catena americana come ad esempio Wallmart.

Esempio di Funko Pop Special Edition: Fugitive Predator da The Predator

Underground Toys

Se doveste imbattervi in una Pop con questo bollino, prendetela subito perché il suo valore è molto alto! Trattasi infatti di un bollino che non esiste più poichè indicava i pezzi che in passato, seppure prodotti fuori dall’Europa, erano comunque importate nel nostro continente. Ad oggi una Pop Funko Vinyl Figure di questo genere è in pratica una Special Edition.

Esempio di Funko Pop Underground Toys: The Joker da DC Super Heroes

Exclusive

Questi tipi di Pop Funko Vinyl Figure sono delle esclusive che vengono venduti solo nelle grandi fiere come ad esempio Il New York Comicon oppure il San Diego Comicon. I pezzi in vendita sono limitati.

Da non dimenticare altri esempi di Exclusive come le Summer Collection (Pop Funko Vinyl Figure vendute presso il San Diego Comicon) e le Fall Collection (Pop Funko Vinyl Figure vendute presso il New York Comicon). Sono come delle Pop normali, ma la presenza nella confezione di tali bollini ne aumenta il valore.

Esempio di Funko Pop Exclusive: Kitty Pride da X-Men (venduto presso il New York Comicon)
Esempio di Funko Pop Exclusive: Katsuki Bakugou da My Hero Academia (venduto presso il San Diego Comicon)

Inutile dire che per parlare esaustivamente di Pop Funko Vinyl Figure non basterebbe certo un solo articolo quindi concludiamo chiedendo a voi di aiutarci in tale missione. Anche voi collezionisti di Pop Funko Vinyl Figur? Cosa pensate di tale fenomeno? Quali altre curiosità pensate siano importanti da segnalare?

Default image
Anna Rita Artale
Articles: 4

Leave a Reply